Ciao a tutti, ho letto moltissimi post a riguardo ma ancora non riesco a capire cosa convenga fare tra opliti e giganti. Ho letto che i giganti sono più vulnerabili ai mortai ma comunque vanno fatti in certe situazioni. Cosa consigliate?

Opliti vs Giganti
-
- Question
- IT
- Idro
-
-
Semplificando al massimo:
Gli opliti hanno pochi punti vita e valgono pochi punti generali. Basta un'unità qualsiasi di artiglieria per uccidere un oplite, il danno in eccesso dell'artiglieria viene in ogni caso disperso senza fare ulteriori danni.
I giganti hanno tanti punti vita, ma valgono anche tanti punti generali e quindi sono un bersaglio strategico da uccidere per gappare in prima linea. Il punto è, però, che esiste solo un'unità in grado di uccidere un gigante da sola e questa è
Eren Jaeg... il mortaio così come hai giustamente scritto.Quindi, normalmente, utilizziamo i giganti per tankare il danno: contro i tiratori, contro gli opliti, contro gli arieti e le catapulte... e quindi quando ci sono solo queste unità in campo schieriamo sempre solo giganti in prima linea.
Quando l'avversario schiera i mortai, invece, i ruoli si invertono: sono gli opliti a tankare il loro danno e i giganti a dover essere messi in protezione.
Di conseguenza vanno schierati solo in quegli slot in cui i colpi dei mortai non arrivano e a sua volta questo dipende dall'azione dei tuoi bombardieri contro la linea dei mortai nemica.
Se non li bombardi, i mortai spareranno sui primi 6 slot di prima linea (nell'ordine in cui si schierano in battaglia e quindi dal centro verso i lati, guarda come vengono disposti mano a mano i reparti sull'anteprima di battaglia se hai dubbi), se li bombardi spareranno solo sui primi 4 slot. In questi slot schieriamo gli opliti, negli altri slot schieriamo i giganti.
Un'ulteriore pecca dei giganti è che, essendo unità meccaniche, non possono essere curate. Questo significa che accumulano il danno di round in round, cosa assolutamente da evitare perché a quel punto risulterebbero alla mercé anche delle unità con minor valore di attacco.
Quindi, normalmente, usiamo far sì che ogni linea di giganti utilizzata si ritiri dalla battaglia sostenendo un solo round (ti invito a far le prove con i barbari su questo punto con l'avvertenza che le unità barbare comunque, anche al livello massimo, sono inferiori alle unità di qualsiasi giocatore).
Dopo averti dato un'idea di come possano essere utilizzati utilmente, ti dico anche che non sono un'unità necessaria per combattere e sicuramente non possono essere utilizzati al meglio in ogni occasione richiedendo molti punti azione (che in scarsità conviene dedicarli ai bombardieri).
Di conseguenza nella normalità dei casi (avversari non concordati, presumibilmente offline, con pochi punti azione) i giganti sono un'unità da reclutare con molta moderazione. Quanti te ne servano esattamente è un qualcosa che potrai scoprire solo con la pratica.
-
Semplificando al massimo:
Gli opliti hanno pochi punti vita e valgono pochi punti generali. Basta un'unità qualsiasi di artiglieria per uccidere un oplite, il danno in eccesso dell'artiglieria viene in ogni caso disperso senza fare ulteriori danni.
I giganti hanno tanti punti vita, ma valgono anche tanti punti generali e quindi sono un bersaglio strategico da uccidere per gappare in prima linea. Il punto è, però, che esiste solo un'unità in grado di uccidere un gigante da sola e questa è
Eren Jaeg... il mortaio così come hai giustamente scritto.Quindi, normalmente, utilizziamo i giganti per tankare il danno: contro i tiratori, contro gli opliti, contro gli arieti e le catapulte... e quindi quando ci sono solo queste unità in campo schieriamo sempre solo giganti in prima linea.
Quando l'avversario schiera i mortai, invece, i ruoli si invertono: sono gli opliti a tankare il loro danno e i giganti a dover essere messi in protezione.
Di conseguenza vanno schierati solo in quegli slot in cui i colpi dei mortai non arrivano e a sua volta questo dipende dall'azione dei tuoi bombardieri contro la linea dei mortai nemica.
Se non li bombardi, i mortai spareranno sui primi 6 slot di prima linea (nell'ordine in cui si schierano in battaglia e quindi dal centro verso i lati, guarda come vengono disposti mano a mano i reparti sull'anteprima di battaglia se hai dubbi), se li bombardi spareranno solo sui primi 4 slot. In questi slot schieriamo gli opliti, negli altri slot schieriamo i giganti.
Un'ulteriore pecca dei giganti è che, essendo unità meccaniche, non possono essere curate. Questo significa che accumulano il danno di round in round, cosa assolutamente da evitare perché a quel punto risulterebbero alla mercé anche delle unità con minor valore di attacco.
Quindi, normalmente, usiamo far sì che ogni linea di giganti utilizzata si ritiri dalla battaglia sostenendo un solo round (ti invito a far le prove con i barbari su questo punto con l'avvertenza che le unità barbare comunque, anche al livello massimo, sono inferiori alle unità di qualsiasi giocatore).
Dopo averti dato un'idea di come possano essere utilizzati utilmente, ti dico anche che non sono un'unità necessaria per combattere e sicuramente non possono essere utilizzati al meglio in ogni occasione richiedendo molti punti azione (che in scarsità conviene dedicarli ai bombardieri).
Di conseguenza nella normalità dei casi (avversari non concordati, presumibilmente offline, con pochi punti azione) i giganti sono un'unità da reclutare con molta moderazione. Quanti te ne servano esattamente è un qualcosa che potrai scoprire solo con la pratica.
Spiegazione perfetta, grazie!