Ma ci mancherebbe, il mio messaggio non voleva essere una presa in giro nei tuioi confronti! Scusami se posso essere sembrato maleducato!
Semplicemente il termine "ai limiti dell'IRPEF" sta per indicare che il tuo metodo per il prezzo delle truppe è veramente troppo macchinoso, quasi al livello di tasse vere e proprio, fatte di aliquote, percentuali, scaglioni, inflazione e cose così.
Non dico che sia sbagliato, dico che forse è un po' troppo complicato, e potresti portare i vari player a non capire perché pagano così tanto o così poco delle truppe.
Sono dell'idea che il "compratore" finale debba capire, grosso modo, quali sono i metodi dei prezzi; io preferisco un metodo più artimetico, semplice, lineare, che non includerà nei calcoli tutte le variabili del gioco, ma che trovo comodo sia per chi compra che per chi vende.
Io, seguendo i tuoi calcoli, avrei paura a vendere, perché potrei trovarmi nella situazione in cui un player che ha comprato diversi mesi prima da me, che compra forse anche lo stesso stack di truppe, a pagare un prezzo diverso, forse pure maggiore, e potrei arrivare ad inimicarmelo e non vendere più allo stesso giocatore, che, in termini economici, sarebbe una perdita.
Devi contare anche che, ci compra, o rivende ad altri, o è in una situazione di necessità, in cui gli servono armi velocemente e a prezzi "calmierati", così da non perdere capre e cavoli, o che si debba sentire costretto a comprare meno semplicemente perché è in guerra, o perchè c'è un aumento del prezzo delle risorse, o perché i cittadini non crescono per mancanza di posti ai musei, cose così.
In tutti e due i casi, prezzi fissi sono preferibili, per lo meno dai miei compratori.
Rimane il fatto che però, è anche un po' colpa tua della risposta che ti ho dato (che, ripeto, voleva essere una battuta, non una rispostaccia; se è sembrata una rispostaccia, mi dispiace, non era mia intenzione); non mi hai dato manco un prezzo indicativo di quanto venderesti delle truppe, e sono tutte variabili buttate là, senza un ritorno in numeri (così come è l'IRPEF per uno che non mastica di commercialisti, sono cifre, aliquote e percentuali staccate da valori reali).
Questo thread serve anche per capire i metodi di prezziario altrui, io ti ho fatto tutta quella espressione sopra, ma io non ho mica capito a che prezzi potresti arrivare in vendita.
Ti rifaccio la domanda sopra: a quanto venderesti, ora, nella situazione del tuo server, un oplita e una nave a rostro massiccio?